Cronoprogramma del progetto
EU Skills for the Future Summit
Il summit europeo di Skills for the Future è un’occasione unica di scambio interculturale, in cui studenti che lavorano su diversi aspetti dello sviluppo sostenibile e in diversi contesti geografici si incontrano per scambiarsi idee. Gli studenti che partecipano al summit vengono selezionati dai loro compagni e da giurie di esperti accademici e del mondo dell’industria, per le eccellenti innovazioni sviluppate nel corso di Idea Camp intensivi nei loro Paesi di origine.
Gli studenti e gli insegnanti acquisiscono nuove prospettive da condividere con i loro colleghi, estendendo l’impatto di Skills for the Future alle loro scuole e comunità.
Il summit inaugurale di Skills for the Future si è tenuto a Bruxelles nel novembre 2019. Gli studenti hanno partecipato ad attività interattive per esplorare le proprie qualità e competenze, e capire come utilizzarle al meglio nel lavoro di gruppo. Nel frattempo, i loro insegnanti hanno partecipato ad un workshop sull’apprendimento basato sulle sfide (challenge-based learning) come strumento di supporto della loro didattica.
Agricoltura 4.0, scuole sostenibili, riduzione dei rifiuti, progettazione per il futuro: queste sono solo alcune delle sfide che gli studenti hanno affrontato con le loro innovazioni sul tema dell’economia circolare. La giuria è rimasta colpita dai risultati ottenuti, che vanno da un impianto di riscaldamento a basso consumo energetico, a un inchiostro estratto da scarti di cibo, fino a un tavolo realizzato utilizzando i sottoprodotti della produzione dell’acciaio.