0
Studenti supportati
0
Mini-imprese create
0
Insegnanti raggiunti
0
Tutor coinvolti
- L’economia circolare e il sistema alimentare
- L’economia circolare e le materie prime
- L’economia circolare e il cambiamento climatico
- Economia circolare nell'industria manifatturiera
Supportati da leader del settore industriale, più di 1000 studenti provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea affrontano la sfida di costruire una società più sostenibile. Skills for the Future è composto dai seguenti quattro elementi:
Idea Camp
All’inizio dell‘anno accademico, 100 studenti provenienti da circa 20 istituti scolastici si incontrano per un workshop intensivo della durata di 24-48 ore, dedicato all’innovazione. I team di studenti affrontano problemi concreti proposti dagli esponenti dell’industria che li supportano durante le attività di brainstorming, ricerca e sviluppo di prodotti e servizi per trovare soluzioni innovative alle sfide del nostro tempo.Communication Training
Dopo aver sviluppato le loro innovazioni, i team degli Idea Camp vengono guidati da esperti del settore e ricevono una formazione pratica per presentare le loro idee a potenziali investitori e al pubblico. Col supporto di docenti universitari, giornalisti scientifici e imprenditori di successo, gli studenti imparano come trasformare idee scientifiche complesse in storie avvincenti.EU Skills for the Future Summit
Dopo gli Idea Camp, i migliori team di studenti di ogni paese si riuniscono per presentare le loro innovazioni e, in un contesto di collaborazione interculturale, sviluppare una visione per un’Europa sostenibile. Al summit, gli studenti ricevono un’ulteriore formazione per identificare le loro qualità e competenze fondamentali e utilizzarle efficacemente all’interno di gruppi di lavoro. Allo stesso tempo, i loro insegnanti vengono formati su come integrare l’apprendimento basato sulle sfide (challenge-based learning) nella loro didattica.Programma per l´imprenditoria
Durante il resto dell’anno accademico, circa 300 studenti in ogni paese lavorano in gruppo per creare mini-imprese che offrono prodotti o servizi per risolvere le sfide relative alle materie prime, al cibo e al cambiamento climatico. Alcuni studenti possono decidere di sviluppare ulteriormente le innovazioni generate durante gli Idea Camp, mentre altri si concentrano sullo sviluppo di nuovi prodotti o servizi innovativi. I team di studenti sono affiancati da tutor del mondo dell’industria, che li guidano nello sviluppo del loro spirito imprenditoriale, delle loro competenze in ambito finanziario e dello sviluppo di impresa, e delle loro abilità comunicative. Al termine dell’anno scolastico, le mini-imprese di studenti si affrontano in competizioni a livello nazionale ed europeo.Diventa un tutor!
Con il supporto di leader del settore industriale, gli studenti fanno esperienza diretta di come trasformare un’idea in realtà. I tutor del mondo dell’industria condividono le loro esperienze per consentire agli studenti di accrescere le loro competenze finanziarie, relazionali e imprenditoriali.
Organizzazioni partner di Skills for the Future
Jakob Sadar (20), founder and CEO of OPS Technologies, developed his innovative #businessidea during the #SkillsfortheFuture programme.💡 Today, the company is producing an eco-friendly steel polishing paste made of bovine horn parts.♻️
Read more here👉: https://t.co/dLxqOtOw6S https://t.co/28EgqKeOKm
Read more here👉: https://t.co/dLxqOtOw6S https://t.co/28EgqKeOKm
